Area autori
Panoramica delle prestazioni offerte dalla SSA
La SSA si incarica di riscuotere e ripartire i compensi relativi ai diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. per conto dei suoi soci: emette una fattura destinata agli utilizzatori, incassa i soldi e, in seguito alla deduzione di una percentuale necessaria per coprire i costi di gestione, ridistribuisce i proventi agli autori. Adempie inoltre le funzioni assegnatele dalla legge e derivanti dal suo mandato ufficiale.
Per saperne di più…
In linea generale, gli autori sono liberi di vegliare personalmente sul rispetto dei diritti associati alle loro opere, affidando questo compito a case editrici, agenzie, gallerie d’arte, ecc. a dipendenza del tipo di operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta...., o di rivolgersi a una società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM..... Tali società dispongono del personale qualificato e degli strumenti finanziari e giuridici adeguati per potersi incaricare della gestione dei diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera.. Rivestono inoltre un peso maggiore presso gli utilizzatori delle opere e rinforzano la solidarietà fra gli autori. Organizzate solitamente in cooperative, il loro unico obiettivo, e elemento determinante del loro operare, consiste nella tutela degli interessi dei loro soci.
La SSA è una società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM.... per le opere drammatiche, drammatico-musicali, coreografiche e audiovisive. Oltre a riscuotere i compensi per diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. e a ridistribuire i proventi che ne derivano, la SSA offre le prestazioni seguenti:
Consulenza giuridica
La SSA orienta i suoi soci riguardo a qualsiasi questione legata al diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera..
Documentazione e relazioni internazionali
La dichiarazione alla SSA dei dati relativi alle opere costituisce il punto di accesso a una rete di gestione dei diritti su scala nazionale e internazionale. Maggiori informazioni in merito sono disponibili sul sito della Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori.
Deposito di opere inedite
Le opere non pubblicate possono essere depositate presso la SSA. Il deposito costituisce la prova dell’esistenza di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... in un dato momento.
Per saperne di più…
Fondo culturale
Il fondo culturale permette alla SSA di promuovere la creazione e la divulgazionePrima presentazione di un’opera al pubblico. di opere svizzere.
Fonds de Secours
I soci della SSA possono accedere, a certe condizioni, all’istituzione di previdenza della SSA, la quale gestisce il capitale pensionistico da loro accumulato proporzionalmente ai compensi riscossi.
Per saperne di più…
Fondo di solidarietà
Il fondo di solidarietà permette di aiutare i soci che si trovano in una situazione finanziaria difficile.
Per saperne di più
Gestione dei diritti
In linea generale la SSA procede alla ripartizione dei diritti di diffusioneDiritto di autorizzare la diffusione di un’opera mediante un’emittente (radiofonica o televisiva), in particolare via etere, via satellite, via cavo o via Internet.... incassati dalle radio e televisioni della SRG/SSR, nonché dei diritti di rappresentazione (teatro), alla fine di ogni mese durante tutto l’anno, a seconda delle utilizzazioni delle opere. Per quanto riguarda le radio e le TV private, invece, la SSA ripartisce i compensi ogni autunno in funzione degli incassi.
La ripartizione dei compensi associati alla gestione collettiva obbligatoria (GCO)La legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente..., che include in particolare i diritti di ritrasmissioneTrasmissione simultanea, integrale e senza modifiche di programmi radiofonici e televisivi via cavo (o mediante ripetitore) effettuata da un ente diverso dall’emittente originale. Il diritto di ritrasmissione sottostà alla gestione collettiva obbligatoria.... via cavo, di copia privataIndica il compenso spettante all’autore nel caso di riproduzione della sua opera a titolo privato. Questo diritto a una rimunerazione può essere esercitato unicamente attraverso una società di gestione.... (CD, DVD, ecc.), di noleggio (videoclub) e le utilizzazioni scolastiche, avviene con scadenza annua, nel corso dell’anno successivo allo sfruttamento delle opere: i diritti per le opere drammatiche, drammatico-musicali e coreografiche vengono ripartiti in ottobre, e i diritti delle opere audiovisive francofone in dicembre.
Per saperne di più
La SSA effettua la ripartizione dei diritti relativi agli sfruttamenti on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale... sui siti Internet della SRG/SSR in ottobre, sulla base delle utilizzazioni e degli incassi dell’anno precedente. Per quanto riguarda i siti privati che propongono anch’essi dei video on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale..., la ripartizione avviene durante l’anno in corso in funzione degli incassi.
La SSA versa i diritti di riproduzione meccanica (CD, DVD, ecc.) durante tutto l’anno a fine mese, in funzione degli incassi del mese precedente.
La ripartizione dei diritti di sfruttamento all’estero, qualsiasi sia la natura delle opere o la loro utilizzazione, si effettua nel corso di tutto l’anno a seconda degli incassi.
Gli altri diritti gestiti sono generalmente ripartiti nel mese successivo all’incasso.
È importante specificare che tutte queste ripartizioni sono possibili unicamente nel caso in cui gli autori e/o gli aventi diritto dichiarino le loro opere nei tempi stabiliti e forniscano una documentazione completa.
Ripartizioni complementari possono essere effettuate in seguito, secondo le regole usuali della SSA.
Per saperne di più
Informazioni
I soci della SSA ricevono tre volte all’anno la pubblicazione “Le Journal de la SSA”. “Infolettre” è la newsletter della SSA.
Imposte alla fonte
Per recuperare l’imposta alla fonte dedotta dai diritti provenienti dall’estero, è necessario distinguere due situazioni, a seconda che il domicilio fiscale dell’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... sia in Svizzera oppure no. Inoltre i differenti tassi d’imposizione applicabili dipendono dal paese d’origine dei proventi; la Svizzera e alcuni altri paesi non praticano nessuna trattenuta alla fonte sui diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera..
Se il domicilio fiscale dell’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... è in Svizzera: un’imposta alla fonte ridotta è solitamente prelevata nel paese d’origine.
Secondo le informazioni a nostra disposizione, è possibile recuperarla, purché la somma superi 50.- CHF, richiedendo un’imputazione forfettaria all’Amministrazione cantonale delle imposte, la quale potrà inoltre fornire all’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... indicazioni più precise e mettere a disposizione i documenti necessari (formulario DA-3).
La domanda deve essere presentata personalmente dopo il termine dell’anno civile nel corso del quale i diritti sono stati versati. Il diritto al rimborso si estingue se non viene esercitato entro tre anni.
Se il domicilio fiscale dell’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... non è in Svizzera: un’imposta alla fonte ridotta è solitamente prelevata nel paese d’origine e, per certi paesi (lista qui), le nostre società consorelle trattengono un’imposta alla fonte aggiuntiva rispetto a quella deducibile per gli autori domiciliati in Svizzera.
È necessario informarsi presso la propria autorità fiscale locale sulle modalità che permettono di recuperare completamente o in parte queste ritenute, principalmente in funzione delle convenzioni concluse fra lo Stato di residenza dell’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... e lo Stato originario dei proventi.
Per saperne di più…
ISAN
La SSA prende a suo carico i costi legati all’attribuzione d’un ISAN« International Standard Audiovisual Number »; l’ISAN (numero internazionale standardizzato delle opere audiovisive) è un sistema di numerazione volontario, certificato ISO, che permette di identificare le opere audiovisive. Costituisce un numero di identificazione unico, permanente e riconosciuto a livello internazionale, specifico a ogni opera audiovisiva...., ossia attualmente 30.- CHF, per tutti i film svizzeri prodotti recentemente, a condizione che almeno un membro SSA figuri fra gli aventi diritto, che l’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... sia terminata e che sia stata dichiarata presso la SSA. L’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... è inviata all’agenzia ISAN« International Standard Audiovisual Number »; l’ISAN (numero internazionale standardizzato delle opere audiovisive) è un sistema di numerazione volontario, certificato ISO, che permette di identificare le opere audiovisive. Costituisce un numero di identificazione unico, permanente e riconosciuto a livello internazionale, specifico a ogni opera audiovisiva.... Switzerland, dove le è attribuito un ISAN« International Standard Audiovisual Number »; l’ISAN (numero internazionale standardizzato delle opere audiovisive) è un sistema di numerazione volontario, certificato ISO, che permette di identificare le opere audiovisive. Costituisce un numero di identificazione unico, permanente e riconosciuto a livello internazionale, specifico a ogni opera audiovisiva..... La SSA non assume i costi di un’attribuzione ISAN« International Standard Audiovisual Number »; l’ISAN (numero internazionale standardizzato delle opere audiovisive) è un sistema di numerazione volontario, certificato ISO, che permette di identificare le opere audiovisive. Costituisce un numero di identificazione unico, permanente e riconosciuto a livello internazionale, specifico a ogni opera audiovisiva.... che intervenga prima che il film sia terminato.
Spazi di lavoro
La SSA mette a disposizione gratuitamente per i suoi membri tre spazi di lavoro: la Sala Michel Soutter, la Sala conferenze Bernard Falciola e lo Spazio collettivo Anne Cuneo.
Per saperne di più…
Successione legale
La SSA rappresenta anche gli eredi degli autori, a condizione che essi le abbiano affidato un mandato di gestione a questo scopo.
Per saperne di più…
Tessera di socio
Su presentazione della tessera della SSA, i soci godono di alcuni sconti.
Per saperne di più