Produttori audiovisivi
Dato che la SSA esercita in nome dei suoi soci i diritti di diffusioneDiritto di autorizzare la diffusione di un’opera mediante un’emittente (radiofonica o televisiva), in particolare via etere, via satellite, via cavo o via Internet.... e i diritti ad essa assimilati, nonché i diritti di riproduzione e di messa a disposizione, qualsiasi contratto stipulato fra un socio e un produttore deve contenere una clausula di riservaNei contratti stipulati con l’utilizzatore di un’opera audiovisiva, clausola mediante la quale viene sancito che la riscossione di alcuni diritti d’autore avverrà esclusivamente tramite la società di gestione di cui l’autore è socio.... in questo senso. La SSA raccomanda di usare i modelli di contratti da lei messi a disposizione, dei quali è cofirmataria. Tale clausola garantisce che tutti i diritti necessari siano oggetto di un’acquisizione, che si rispettino i diritti e i doveri statutari dell’autorePersona fisica che crea un’opera. verso la SSA e che venga applicato un sistema di conteggio equo.
Se un produttore cede alcuni diritti di sfruttamento a un terzo, deve badare a riportare la clausola di riservaNei contratti stipulati con l’utilizzatore di un’opera audiovisiva, clausola mediante la quale viene sancito che la riscossione di alcuni diritti d’autore avverrà esclusivamente tramite la società di gestione di cui l’autore è socio.... nel contratto.
I contratti conclusi con le emittenti televisive di alcuni paesi (vedi modello di contratto) devono contenere delle clausole che specifichino i punti seguenti:
- l’autorePersona fisica che crea un’opera. dell’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... è socio di una società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM....
- la società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM.... si occuperà di riscuotere i diritti di diffusioneDiritto di autorizzare la diffusione di un’opera mediante un’emittente (radiofonica o televisiva), in particolare via etere, via satellite, via cavo o via Internet....
- la remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato.... dell’autorePersona fisica che crea un’opera. non è compresa nel prezzo di vendita dell’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.....
Disposizioni analoghe devono figurare anche nei contratti stipulati con i coproduttori.
È necessaria un’autorizzazione della SSA anche per qualsiasi riproduzione (DVD, Blu-ray) e messa a disposizione (video on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale..., ecc.).