Teatri amatoriali, utilizzazioni scolastiche
Procedure amministrative: modalità, tempistiche e documenti necessari
Richiedere l’autorizzazione
Qualsiasi rappresentazione pubblica di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... allestita da una compagnia filodrammatica o dagli allievi di una scuola necessita di un’autorizzazione dell’autorePersona fisica che crea un’opera., anche se l’entrata è gratuita. L’autorizzazione è rilasciata dalla SSA, anche nel caso che gli autori siano stranieri, e generalmente è valida per la rappresentazione integrale (non accorciata e non modificata) di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta...., nonché per una durata e un territorio determinati.
Formulario per la richiesta di un’autorizzazione.
La SSA inoltra la richiesta di autorizzazione all’autorePersona fisica che crea un’opera. e propone una remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato.... in conformità alla tariffa di base.
L’autorePersona fisica che crea un’opera. è libero di far valere la sua volontà per quanto riguarda l’ammontare del compenso dovutogli o l’estensione territoriale dell’autorizzazione.
È richiesta un’autorizzazione anche per la traduzione o l’adattamento di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.....
L’autorePersona fisica che crea un’opera. può accordare alla SSA il permesso di rilasciare delle autorizzazioni senza la necessità di un suo consenso preliminare.
Dichiarare gli incassi
Gli incassi devono essere dichiarati alla SSA entro dieci giorni dalla/dalle rappresentazione/i mediante il formulario per la dichiarazione degli incassi. La SSA emette una fattura sulla base di tale dichiarazione.
Check-list delle pratiche amministrative
- Informarsi per sapere se l’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... è tutelata dal diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera. o libera (la protezione dura 70 anni). Se l’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... rientra nel dominio pubblicoInsieme delle opere che non sono più tutelate dal diritto d’autore. Le opere diventano di dominio pubblico alla fine del periodo di protezione sancito dalle diverse legislazioni nazionali in materia. A quel punto possono venire utilizzate liberamente...., non è richiesta nessuna pratica amministrativa. È tuttavia possibile che l’opera originaleTermine usato in contrapposizione a quello di opera derivata. In questo contesto, l’opera originale non è un adattamento, né una traduzione, né un arrangiamento di una o più opere preesistenti: la sua originalità è interamente di prima mano, e non addizionale come nel caso di opere derivate da altre.... sia libera, ma siano tutelate le sue traduzioni o i suoi adattamenti.
- Ottenere nei tempi (dai 3 ai 6 mesi prima dell’inizio delle prove) l’autorizzazione dell’autorePersona fisica che crea un’opera. o dell’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità.... presso la SSA.
- Prevedere una durata dell’autorizzazione sufficientemente estesa e una copertura territoriale che permetta eventuali rappresentazioni all’estero.
- Indicare con precisione la versione dell’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... utilizzata.
- Descrivere le modifiche o i tagli previsti dell’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.....
- Precisare se la rappresentazione include altre opere o parti di opere (musica, testi di canzoni, citazioni).
Tariffe
Consultate le nostre tariffe.
Tournée
Per quanto riguarda le tournée e le rappresentazioni all’estero, basta comunicare alla SSA i luoghi e le date, a condizione che si rispettino i termini dell’autorizzazione. In caso contrario, è necessario richiedere una nuova autorizzazione. Questo principio si applica anche per le tournée all’estero.
Teatro nelle scuole
Gli spettacoli teatrali in ambito scolastico richiedono il pagamento dei diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. unicamente nel caso in cui la rappresentazione oltrepassi il contesto rigorosamente limitato di una classe. La scuola deve quindi pagare i diritti quando accoglie una rappresentazione teatrale, o organizza uno spettacolo destinato a più classi o a tutti gli allievi, utilizzando un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... tutelata dal diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera.. Ciò vale anche se l’entrata è gratuita.
Le utilizzazioni scolastiche godono di una tariffa ridotta.
Nel caso in cui una scuola accolga una rappresentazione teatrale, la richiesta dell’autorizzazione è responsabilità della compagnia ospite. La scuola, in quanto organizzatrice, è invece tenuta ad informare anticipatamente la SSA della rappresentazione, allo scopo di chiarire i dettagli riguardanti la remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato.... dell’autorePersona fisica che crea un’opera.. Le tariffe, in questo caso, sono diverse.