Partner

Il Fondo culturale della SSA collabora con diverse istituzioni in Svizzera e all’estero. In particolare, organizza iniziative a sostegno degli autori in collaborazione con le associazioni mantello svizzere e le società consorelle in Francia, Belgio e Canada, e sostiene progetti comuni con altre istituzioni.

 

Suissimage

Suissimage gestisce collettivamente alcuni diritti cinematografici e audiovisivi. Rappresenta gli autori, come sceneggiatori e registi, e i detentori dei diritti, come i produttori cinematografici.

Alcune delle azioni e del sostegno forniti dal Fondo culturale SSA sono sviluppati in collaborazione con Suissimage (repertorio audiovisivo).

t. Professioni dello spettacolo Svizzera

t. Professioni dello spettacolo Svizzera è l’associazione nazionale di tutti coloro che si occupano di teatro professionale indipendente. Rappresenta gli interessi del teatro e si impegna a migliorare le condizioni quadro del teatro indipendente.

Il Fondo culturale collabora con t. per la borsa per gli autori e le autrici interperti.

Federazione svizzera delle arti di strada (FARS)

La Federazione svizzera delle arti di strada (FARS) è stata fondata nel 2012 per promuovere e riconoscere le arti di strada in Svizzera.

Il Fondo culturale collabora con la FARS per la borsa per autori e autrici delle arti di strada

ProCirque

ProCirque è l’associazione svizzera dei professionisti delle arti circensi. Creata nel 2013, questa organizzazione nazionale è una piattaforma per gli attori circensi svizzeri e funge da interlocutore per le questioni relative al riconoscimento delle arti circensi in Svizzera.

Il Fondo culturale della SSA è partner di ProCirque nella borsa per gli autori e le autrici delle arti del circo

Zentrum für Dramatik

Come casa di tradizione per il teatro contemporaneo, il teatro Winkelwiese di Zurigo ha creato una piattaforma che raccoglie testi teatrali di drammaturghi contemporanei che vivono o lavorano in Svizzera: il Zentrum für Dramatik. Registrate il vostro testo teatrale, in qualsiasi lingua, e rendetelo accessibile al pubblico. Per maggiori informazioni, cliccate qui.