Notizie

Perché la mia compagnia deve richiedere un’autorizzazione per rappresentare le mie opere?

L’autrice o l’autore membro della SSA e la compagnia (spesso un’associazione) sono due entità giuridiche distinte. L’una concede la facoltà di rappresentare l’opera, mentre l’altra la ottiene. Conviene pertanto disciplinare l’utilizzazione dell’opera nel modo consueto: richiesta di autorizzazione indirizzata alla SSA e stipula del contratto di rappresentazione. Le formalità da… Read More

La SSA ha un nuovo indirizzo postale

A seguito di un cambio di casella postale, dal 2 ottobre il nostro indirizzo sarà il seguente:  Société Suisse des Auteurs, société coopérative (SSA) Rue Centrale 12 Casella postale 1359 1001 Losanna… Read More

Nuovo sistema online per la richiesta di sostegno

Il Fondo culturale della SSA ha introdotto un sistema di richiesta online per ciascuna delle sue iniziative di sostegno. Le richieste non saranno più inviate per e-mail e non sarà più necessario compilare un modulo riassuntivo, come era richiesto in precedenza. Sul nostro sito web, alla voce “Iniziative culturali”, troverete… Read More

Protezione dei dati

Il 1° settembre 2023 entrerà in vigore una nuova legge federale sulla protezione dei dati. In occasione di questa ricorrenza, la SSA ha tra l’altro aggiornato la propria dichiarazione sulla protezione dei dati, di cui si consiglia la lettura: https://ssa.ch/it/dichiarazione-sulla-protezione-dei-dati/ In generale, la SSA raccoglie ed elabora solo i… Read More

FSSTA-FFSI: nuove tariffe

La SSA ha rinegoziato con la FSSTA l’accordo che lega le due organizzazioni dal 1990. Il nuovo accordo si applica a tutte le rappresentazioni a partire dal 1° settembre 2022. Abbiamo modificato e semplificato le tariffe aggiornando alcuni aspetti pratici e rafforzando il sostegno reciproco. Questo accordo si… Read More

Pericolo No Billag 2: presentata l’iniziativa popolare

Suisseculture e come suo membro anche la SSA prendono atto con disagio dell’iniziativa popolare «200 franchi bastano». Sono trascorsi solo cinque anni da quando i cittadini e le cittadine svizzere hanno affossato l’iniziativa No Billag con il 71,6% dei voti contrari, e già viene sferrato un nuovo attacco alla pluralità… Read More

Regia di registrazioni di spettacoli dal vivo

Dichiarate le vostre registrazioni audiovisive di spettacoli dal vivo utilizzando il modulo https://ssa.ch/wp-content/uploads/M330I0522.pdf. I compensi pagati dalla SSA dipenderanno dai diritti previsti e dalla vostra situazione contrattuale. Per ulteriori informazioni, contattateci: depav@ssa.ch… Read More

Tariffe diritti d’emissione SSR 2022 – RSI e RTS

La SSA aveva deciso di versare in un primo momento solo il 70% della tariffa provvisoria per le diffusioni RSI e RTS. Oggi possiamo confermare il versamento del 30% restante. Questo supplemento sarà versato entro l’estate 2023. La griglia delle tariffe è disponibile sul sito della SSA: https://ssa.ch/it/documentazione/tariffe-autori-e-autrici/… Read More

L’anno 2022 in breve

L’anno 2022 presenta dei risultati decisamente positivi, superiori alle attese: I diritti riscossi ammontano a CHF 28’983’816.- (+39.07% rispetto al 2021). Più rapidamente di quanto previsto, i diritti di rappresentazione teatrale hanno ritrovato i livelli precedenti alla pandemia (CHF 5’046’230.-). I rischi derivanti dalla controversia inerente alla messa a disposizione… Read More