Aiuto e consigli
Revisione contratti
State negoziando un contratto? Chiedete una consulenza al servizio giuridico della SSA e consultate i nostri specialisti e le nostre specialiste prima di firmare qualsiasi documento.
Non cedete i vostri diritti nella loro totalità, né per una durata indeterminata.
Clausola di riserva nel settore audiovisivo
Non dimenticate di aggiungere ai vostri contratti una disposizione per precisare che, in alcuni paesi, i diritti di diffusioneDiritto di autorizzare la diffusione di un’opera mediante un’emittente (radiofonica o televisiva), in particolare via etere, via satellite, via cavo o via Internet., di video on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale... e di riproduzione sono gestiti dalla SSA (per la lista dei paesi: v. modello di contratto).
Dichiarazione opere
Dichiarate rapidamente la vostra operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta. alla SSA, affinché si possa procedere a un controllo delle sue utilizzazioni. Tale dichiarazione serve inoltre per accertare l’esistenza di eventuali coautori e stabilire una chiave di ripartizioneConvenzione che definisce le percentuali di ripartizione dei proventi per diritto d’autore fra i diversi aventi diritto di un’opera..
Dichiarazione utilizzazioni estere
Se siete a conoscenza di utilizzazioni all’estero delle vostre opere, segnalatele alla SSA: questo è di grande utilità per noi!
Dichiarazione utilizzazioni particolari
Vi preghiamo di comunicarci eventuali utilizzazioni non dichiarate delle vostre opere, come per esempio: adattamenti, traduzioni, utilizzo di parti di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta. in un’altra operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta., registrazioni di opere eseguite in pubblico, riproduzioni, utilizzazioni in forma digitale su Internet, ecc..
Cessione di diritti
Se scegliete di diventare soci o socie a parte intera della SSA, significa che vi impegnate a passare dalla SSA per tutti i vostri contratti di licenzaContratto mediante il quale un avente diritto autorizza un licenziatario a specifiche utilizzazioni di un’opera (in modo esclusivo o no) per una durata e un territorio determinati. La licenza non presuppone il trasferimento della proprietà dei diritti d’autore e, in generale, il licenziatario non acquisisce la facoltà di agire contro terzi. e i vostri incassi. Questa regola si applica automaticamente a tutte le opere create dopo l’adesione alla SSA.
Autore/trice = Produttore/trice
Si applicano condizioni speciali quando l’autorePersona fisica che crea un’opera. o l’autrice è al tempo stesso il produttore o la produttrice di una rappresentazione, nonché qualora autorePersona fisica che crea un’opera./trice e interprete siano una sola e unica persona.