Organismi di diffusione
SRG SSR – televisione
I contratti conclusi fra la SSA e le televisioni della SSR (RTS, RSI, SRF) definiscono la riscossione dei diritti e l’estensione dell’autorizzazione accordata.
Nei confronti della RTS e della RSI, la SSA rappresenta anche i soci e le socie di SUISSIMAGE.
SRG SSR – radio
La SSA ha concluso un contratto di autorizzazione con l’insieme delle emittenti radiofoniche della SSR. Il calcolo dei compensi relativi ai diritti di diffusioneDiritto di autorizzare la diffusione di un’opera mediante un’emittente (radiofonica o televisiva), in particolare via etere, via satellite, via cavo o via Internet. si basa su una tariffa al minutoIncasso o ripartizione dei diritti d’autore in funzione dell’utilizzo effettivo in minuti di un’opera. negoziata periodicamente, e diversa secondo la regione linguistica.
Televisioni private, locali e regionali
I canali televisivi privati e locali optano, a dipendenza del numero di opere del repertorioInsieme delle opere appartenenti ad una medesima categoria di gestione. della SSA che trasmettono, o per un contratto di licenzaContratto mediante il quale un avente diritto autorizza un licenziatario a specifiche utilizzazioni di un’opera (in modo esclusivo o no) per una durata e un territorio determinati. La licenza non presuppone il trasferimento della proprietà dei diritti d’autore e, in generale, il licenziatario non acquisisce la facoltà di agire contro terzi., il quale li autorizza a usare l’intero repertorioInsieme delle opere appartenenti ad una medesima categoria di gestione. della SSA, o per una regolamentazione dei diritti caso per caso. La SSA riscuote i compensi per diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. anche in nome di ProLitteris e di SUISSIMAGE.
Per saperne di più…
Radio private, locali e regionali
Con le radio della Svizzera romanda e del Ticino è stata convenuta l’applicazione di un forfait o di una tariffa al minutoIncasso o ripartizione dei diritti d’autore in funzione dell’utilizzo effettivo in minuti di un’opera.; in queste regioni la SSA riscuote i compensi per diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. anche in nome di ProLitteris. In cambio, ProLitteris Società svizzera dei diritti d’autore per opere letterarie, fotografiche e plastiche. rappresenta la SSA presso le radio private e locali della Svizzera tedesca. I compensi per diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. sono tuttavia versati all’avente dirittoPersona fisica o morale che detiene dei diritti d’autore, o a titolo originario (persona fisica), oppure per cessione o eredità. dalla società di cui è socio, rispettivamente secondo i contratti di reciprocità per le autrici e gli autori affiliati a società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM. estere.
Per saperne di più…
“On demand” e “catch-up” (replay)
La messa a disposizione di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta. in modo tale che chiunque possa accedervi dal luogo e nel momento di sua scelta è oggetto di regole particolari a cui è dedicata una rubrica specifica. La messa a disposizione comprende generalmente anche la catch-up TV. La responsabilità del pagamento dei diritti spetta all’organismo di diffusione. Tuttavia, nel caso specifico della messa a disposizione di copie e di capacità di memoria in relazione alla distribuzione di programmi televisivi, è il fornitore del servizio che deve versare i compensi, secondo le disposizioni della Tariffa Comune 12.