Ambiti giuridici
La SSA operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... negli ambiti dei diritti esclusivi e dei diritti di gestione collettiva obbligatoriaLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente.... Le disposizioni legali applicabili sono in particolare quelle sancite dalla legge federale sul diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera. e sui diritti di protezione affini (Legge sul diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera., LDALegge federale sul diritto d’autore e i sui diritti di protezione affini (Legge sul diritto d’autore)....).
I diritti esclusivi sono dei diritti di cui l’autorePersona fisica che crea un’opera. dispone liberamente e che egli può, ma non deve necessariamente, trasferire a una società come la SSA ai fini di una gestione collettiva volontariaGestione dei diritti esclusivi dell’autore effettuata da una società di gestione, la quale acquisisce i suddetti diritti tramite cessione e li esercita collettivamente secondo le modalità e i principi approvati dai suoi soci..... I diritti sottomessi alla gestione collettiva obbligatoriaLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente... sono invece per legge sempre di pertinenza di una società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM.....
Diritti esclusivi
Diritto di diffusione: diffusione di opere protette alla radio e alla televisione
Diritto di rappresentazione: rappresentazione di opere drammatiche, drammatico-musicali e coreografiche in teatri o in qualsiasi altro luogo di rappresentazione.
Diritto di riproduzione: fabbricazione di supporti audio e audiovisivi (CD, DVD, Blu-ray).
Diritto di messa a disposizione: messa a disposizione dell’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.... in video on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale..., con o senza possibilità di scaricarla (in particolar modo via Internet, così che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento di sua scelta) conformemente alla LDALegge federale sul diritto d’autore e i sui diritti di protezione affini (Legge sul diritto d’autore)...., art. 10, let. c.
Diritti sottoposti alla gestione collettiva obbligatoriaLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente...
Diritto di ritrasmissioneTrasmissione simultanea, integrale e senza modifiche di programmi radiofonici e televisivi via cavo (o mediante ripetitore) effettuata da un ente diverso dall’emittente originale. Il diritto di ritrasmissione sottostà alla gestione collettiva obbligatoria....: ritrasmissioneTrasmissione simultanea, integrale e senza modifiche di programmi radiofonici e televisivi via cavo (o mediante ripetitore) effettuata da un ente diverso dall’emittente originale. Il diritto di ritrasmissione sottostà alla gestione collettiva obbligatoria.... simultanea, integrale e non modificata di opere nelle reti via cavo o altri mezzi analoghi.
Diritto di ricezione pubblica: ricezione di programmi radiofonici e televisivi in locali pubblici.
Copia privata: fabbricazione e importazione di cassette, CD, DVD e altri supporti audio e video vergini.
Diritto di locazione: noleggio di esemplari di un’operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta.....
Reprografia: diritto di riproduzione in fotocopia
Uso interno: utilizzazione di opere in aziende, amministrazioni pubbliche, istituzioni, commissioni e altri organismi analoghi allo scopo di informazione interna e documentazione.