Società svizzera che amministra i diritti degli autori di opere musicali. La SUISASocietà svizzera che amministra i diritti degli autori di opere musicali. La SUISA rappresenta i “piccoli diritti”, ovvero quelli relativi a opere musicali non teatrali, versioni concertistiche di opere teatrali e opere musicali contenute in film cinematografici, telefilm o altre produzioni audiovisive. Rilascia ai suoi clienti, per esempio agli organizzatori di concerti, ai produttori discografici, alle emittenti radiofoniche e televisive,... rappresenta i “piccoli dirittiDiritti di esecuzione e interpretazione di opere musicali non drammatiche.”, ovvero quelli relativi a opere musicali non teatrali, versioni concertistiche di opere teatrali e opere musicali contenute in film cinematografici, telefilm o altre produzioni audiovisive. Rilascia ai suoi clienti, per esempio agli organizzatori di concerti, ai produttori discografici, alle emittenti radiofoniche e televisive, una licenzaContratto mediante il quale un avente diritto autorizza un licenziatario a specifiche utilizzazioni di un’opera (in modo esclusivo o no) per una durata e un territorio determinati. La licenza non presuppone il trasferimento della proprietà dei diritti d’autore e, in generale, il licenziatario non acquisisce la facoltà di agire contro terzi. che li autorizza a eseguire, mandare in onda, ritrasmettere o riprodurre della musica. I “grandi diritti”, ovvero quelli relativi alle opere liriche o alle commedie musicali, sono invece gestiti dalla Société Suisse des Auteurs SSA. Per saperne di più: www.suisa.ch.