L’anno 2017 all’insegna della stabilità
- Gli incassi dei diritti hanno raggiunto la somma di CHF 22’876’045.- (-0.29 % rispetto al 2016). Tuttavia, buona parte degli incassi provenienti dalla tariffa comuneCondizioni di incasso valevoli per la gestione collettiva obbligatoria negoziate fra le diverse società svizzere di gestione dei diritti d’autore e le associazioni che rappresentano gli utilizzatori, in seguito approvate dalla Commissione arbitrale federale. 12 ha dovuto essere esclusa a causa di un litigio in corso.
- I diritti generati dalle rappresentazioni teatrali hanno superato i 5 mio. raggiungendo così un nuovo record.
- Le spese sono rimaste quasi identiche, nonostante alcuni investimenti nella dematerializzazione di certi procedimenti, in particolare in ambito teatrale. Inoltre i membri SSA ora ricevono i conteggi in formato digitale.
- Nel 2017, il tasso medio delle commissioni resta stabile ad un livello storicamente molto basso, al 12.81% (+0.06 punti). Nel corso dei sei esercizi precedenti era diminuito del 27.8%.
- La SSA versa mensilmente i diritti ai suoi soci e alle società consorelle. Le ripartizioni sono rimaste ugualmente stabili.
- La SSA ha oltrepassato i 3’000 membri.
- La revisione della Legge federale sui diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. va nella giusta direzione. Il progetto pubblicato a fine esercizio è il frutto di una larga intesa fra le parti. La SSA appoggia questo compromesso e, benché ancora perfettibile, accoglie favorevolmente la prevista introduzione di un diritto inalienabile a favore degli autori per lo sfruttamento “on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale...”. La revisione entra ora nella fase parlamentare.
- L’eccellente risultato dell’esercizio 2017 ha permesso d’attribuire CHF 1.301 mio. al Fondo Culturale e circa CHF 519’000.– ai due fondi sociali.
- Nel 2017 sono stati spesi CHF 1’523’163.– per la promozione culturale. 377 autori hanno partecipato ai concorsi e alle promozioni e, di questi, 152 hanno ricevuto un contributo.
- La legislazione nell’Unione Europea non ha conosciuto evoluzioni di sorta. La pressione sui diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. cresce attraverso numerosi procedimenti giudiziari.
- La SSA si è risolutamente investita nella campagna all’annuncio del voto popolare sull’iniziativa «No Billag», volta a vietare qualsiasi finanziamento pubblico dei mezzi di comunicazione audiovisivi. Di fronte ai pericoli di un testo di carattere estremo, la SSA ha mobilitato importanti risorse e difeso con successo la diversità della creazione artistica.
Rapporto annuale 2017 completo della SSA: in francese / in tedesco