L’anno 2019 della SSA

Favorito da circostanze eccezionali, l’anno 2019 è stato molto positivo.

  • I diritti riscossi hanno raggiunto la somma di CHF 25’259’783 (+8.36% rispetto al 2018).
  • Gli incassi generati dalle rappresentazioni teatrali hanno toccato un picco di 5,8 milioni di franchi.
  • Gli audiovisivi hanno beneficiato di un recupero della copia privata e di un nuovo accordo con un’importante piattaforma di video on demand – mentre i diritti di diffusione lineare mostrano segni di fragilità.
  • Grazie all’ottimizzazione e alla digitalizzazione di diversi processi, oltre che alla diminuzione di costi fissi, le spese sono rimaste stabili.
  • Ne risulta un tasso medio delle commissioni fra i tre più bassi della storia della SSA: 11.87% (-0.17 punti).
  • La SSA versa mensilmente i diritti ai suoi membri e alle società consorelle. La massa dei diritti pagati è aumentata (+17.48%).
  • La revisione della Legge federale sul diritto d’autore e sui diritti di protezione affini è terminata. La SSA si felicita dell’introduzione di un diritto inalienabile a favore di autrici, autori ed interpreti per le utilizzazioni «on demand». È la SSA che gestirà, per l’insieme delle società di gestione svizzere, questo nuovo diritto al compenso, posto sotto la sorveglianza federale.
  • Sola o in collaborazione, la SSA ha inaugurato dei nuovi servizi: consulenza per i litigi sulle sceneggiature, gestione di contratti d’edizione per le traduzioni d’opere teatrali, apertura di uno spazio collaborativo.
  • L’eccellente esercizio 2019 ha permesso di attribuire CHF 1,041 milioni al Fondo Culturale e CHF 968’195.- ai fondi sociali.
  • Nel 2019 sono stati spesi CHF 1’032’325.84 per la promozione culturale. 349 autrici ed autori hanno partecipato ai concorsi e alle promozioni; di questi, 105 hanno ricevuto un contributo.
  • La nuova promozione culturale «De la scène à l’écran» ha gettato un gradito ponte fra le discipline artistiche riunite in seno alla cooperativa.
  • Nell’Unione europea, le organizzazioni degli artisti hanno vinto un’intensa battaglia contro i giganti di internet nell’ambito di una nuova direttiva sul diritto d’autore.
  • Il rapporto annuale 2019 è il primo che la SSA ha redatto in lingua inclusiva: progressivamente tutte le pubblicazioni saranno adattate, in tutte le lingue di comunicazione.

Nota: i conti dovranno essere approvati dall’Assemblea generale, che è rinviata all’autunno.

Rapporto annuale 2019 completo della SSA: in francese / in tedesco

L’anno 2019 della SSA in breve