Segnato dagli effetti negativi della crisi sanitaria, l’anno 2020 presenta un’immagine contrastata:
- I diritti riscossi ammontano a CHF 23’884’132 (-5.45% rispetto al 2019). La regressione dei diritti di rappresentazione teatrale è stata parzialmente compensata da una progressione negli altri settori.
- La SSA ha adottato delle misure non appena il governo ha emesso le prime restrizioni nel mese di marzo: blocco della quasi totalità di progetti e investimenti, ricorso al lavoro ridotto e rapida applicazione di tagli alle spese correnti.
- Ne risulta un tasso medio di spesa rimasto molto basso: 11.12% (-0.75 punti).
- La SSA versa mensilmente i diritti ai suoi membri e alle società consorelle. La massa dei diritti corrisposti è diminuita (-8.91%), a causa dei divieti e dell’assenza di determinati eventi eccezionali che avevano influenzato positivamente l’esercizio 2019.
- I problemi riscontrati nelle ripartizioni dei diritti d’emissione hanno generato intensi lavori, condotti in piena intesa con la RTS e la RSI. I contratti con queste emittenti sono stati rinegoziati con successo.
- La nuova Legge federale sul diritto d’autorePersona fisica che crea un’opera. e sui diritti di protezione affini è entrata in vigore il 1° aprile 2020. Il video on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale... rientra ormai nel diritto inalienabile alla remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato. a favore delle autrici, degli autori ed interpreti delle opere audiovisive. Tale remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato. è in corso di negoziazione dalla primavera 2020 nella forma di una tariffa comuneCondizioni di incasso valevoli per la gestione collettiva obbligatoria negoziate fra le diverse società svizzere di gestione dei diritti d’autore e le associazioni che rappresentano gli utilizzatori, in seguito approvate dalla Commissione arbitrale federale. a quattro società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM. svizzere. La SSA guida la gestione di questa tariffa comuneCondizioni di incasso valevoli per la gestione collettiva obbligatoria negoziate fra le diverse società svizzere di gestione dei diritti d’autore e le associazioni che rappresentano gli utilizzatori, in seguito approvate dalla Commissione arbitrale federale., a cui è stato attribuito il numero 14, in stretta collaborazione con Suissimage.
- Questa delicata transizione dal regime contrattuale verso un regime di remunerazioneCompenso originato dall’utilizzazione di un’opera e versato all’avente diritto in funzione degli incassi o dei costi (designato anche con i termini di percentuale o royalties a dipendenza del settore considerato). La remunerazione si distingue dall’onorario, in quanto quest’ultimo corrisponde all’indennità dovuta per una prestazione di servizi fornita in risposta a un mandato. sotto sorveglianza statale interviene in un periodo di forte progressione delle offerte on line.
- L’esercizio 2020 ha permesso l’attribuzione di CHF 1,001 milioni al Fondo Culturale e CHF 985’140 ai fondi sociali.
- 135 autrici ed autori sono stati sostenuti dalla promozione culturale.
- Le associazioni svizzere hanno saputo federarsi per rappresentare gli interessi del settore culturale presso le autorità, rivendicando senza sosta delle misure di sostegno e di compensazione. La SSA si è unita alle loro voci in numerose occasioni.
- Nell’Unione europea, le società di gestioneIn Svizzera si contano cinque società di gestione dei diritti d’autore e diritti affini: ProLitteris, SSA, SUISSIMAGE, SUISA e SWISSPERFORM. hanno combattuto gli effetti della pandemia, assicurando allo stesso tempo uno sviluppo positivo della trasposizione di una nuova direttiva sui diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera..
- Nonostante la pandemia, la SSA è rimasta operativa ininterrottamente.
Nota: i conti del 2020 dovranno essere approvati dall’Assemblea generale, che è rinviata a fine agosto.
Rapporto annuale 2020 completo della SSA: in francese / in tedesco