La SSA distribuisce i diritti agli autori su base mensile e fa il possibile per riscuotere e versare i diritti d’autorePersona fisica che crea un’opera. agli aventi diritti delle opere nel più breve tempo possibile:
Diritti pagati ogni mese
- Spettacoli (Teatro ecc.): non appena ricevuta la fattura.
- Trasmissioni radiofoniche e televisive (SRG/SSR): circa 2-3 mesi dopo la trasmissione.
- Riproduzione (supporti venduti al pubblico come CD, DVD, file scaricabili, ecc.): non appena ricevuta la fattura.
- Audio on demandModalità di trasmissione via rete digitale che permette all’utilizzatore di visionare, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le opere audiovisive stoccate in banche dati numeriche. A differenza del “pay per view” o del sistema “near video on demand”, l’utente non è limitato da un programma che determina il momento nel quale egli può usufruire della diffusione di un’opera. Tale... in gestione collettiva volontariaGestione dei diritti esclusivi dell’autore effettuata da una società di gestione, la quale acquisisce i suddetti diritti tramite cessione e li esercita collettivamente secondo le modalità e i principi approvati dai suoi soci. : non appena ricevuta la fattura.
- Sfruttamento all’estero, indipendentemente dalla natura delle opere o dal loro utilizzo: previo pagamento da parte della nostra società sorella estera.
Diritti pagati annualmente (autunno e fine anno)
- Trasmissioni radiofoniche e televisive private,
- Gestione collettiva obbligatoria (GCOLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente...): ritrasmissioni su reti via cavo e IPTV; copia privataIndica il compenso spettante all’autore nel caso di riproduzione della sua opera a titolo privato. Questo diritto a una rimunerazione può essere esercitato unicamente attraverso una società di gestione. (smartphone, touch tablet, hard disk recorder, vPVR, set-top box, ecc.); utilizzo nelle scuole e nelle aziende.
Tutti questi diritti possono essere pagati solo se le opere vengono dichiarate in tempo dagli autori e se la documentazione è completa.
Informazioni: https://ssa.ch/it/documentazione/regolamenti-di-ripartizione/
Contatto: audio@ssa.ch / scene@ssa.ch