Diritti d’emissione SSR & privati, e diritti GCOLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente...: annunciateci le vostre diffusioni 2019
La SSA s’incarica di trovare la trasmissione della vostra operaCreazione dell’ingegno, letteraria o artistica (compresi i programmi informatici) che presenta un carattere originale e quindi unico. L’originalità è una condizione necessaria perché un’opera venga protetta. sui canali radiotelevisivi svizzeri, ma a volte l’autorePersona fisica che crea un’opera. può essere meglio informato. In questo caso, non esitate ad inviarci le vostre informazioni, specificando possibilmente il canale, la data e l’ora di trasmissione. Vi ricordiamo che avete tempo fino al 30 giugno 2020 per notificarci le diffusioni del 2019, sia per i diritti d’emissione che per i diritti di gestione collettiva obbligatoria (GCO)La legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente..., dichiarando le vostre opere e le trasmissioni mancanti. In questo modo, sarete sicuri di ricevere i vostri diritti senza ritardo. Dopo questa scadenza, i diritti d’emissione non potranno più esservi pagati e i diritti di GCOLa legge sul diritto d’autore sancisce che i seguenti diritti devono obbligatoriamente essere esercitati da una società di gestione: ritrasmissione, copia a fini privati, ricezione pubblica, reprografia, locazione, utilizzo a fini pedagogici, utilizzazione in aziende. Si tratta di ambiti di utilizzo per i quali il legislatore parte dal presupposto che non è assennato, se non impossibile, che l’autore segua personalmente... vi saranno distribuiti in un secondo tempo.
Contatto: info@ssa.ch