Utilizziamo i nostri propri cookie e cookie di terzi. Visitando il nostro sito web, accettate implicitamente la nostra politica sulla privacy.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul vostro browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
La SSA aveva deciso di versare in un primo momento solo il 70% della tariffa provvisoria per le diffusioni RSI e RTS. Oggi possiamo confermare il versamento del 30% restante. Questo supplemento sarà versato entro l’estate 2023. La griglia delle tariffe è disponibile sul sito della SSA: https://ssa.ch/it/documentazione/tariffe-autori-e-autrici/… Read More
L’anno 2022 presenta dei risultati decisamente positivi, superiori alle attese: I diritti riscossi ammontano a CHF 28’983’816.- (+39.07% rispetto al 2021). Più rapidamente di quanto previsto, i diritti di rappresentazione teatrale hanno ritrovato i livelli precedenti alla pandemia (CHF 5’046’230.-). I rischi derivanti dalla controversia inerente alla messa a disposizione… Read More
Diritti d’emissione SSR & privati, e diritti GCO: annunciateci le vostre diffusioni 2022 La SSA s’incarica di trovare la trasmissione della vostra opera sui canali radiotelevisivi svizzeri, ma a volte l’autrice o l’autore può essere meglio informata/o. In questo caso, non esitate ad inviarci le vostre informazioni, specificando possibilmente il… Read More
Per l’anno 2023, la SSA ha deciso di fissare una tariffa con un valore provvisorio di 0,85 franchi/minuto per la televisione (0,80 franchi/minuto per SRF Info e 3SAT), invariata rispetto al 2022, e 0,40 franchi/minuto per la radio (0,35/punti/minuto nel 2022). Per le diffusioni televisive RTS e RSI continuerà ad… Read More
Il Fondo culturale della SSA assegna borse di studio alle autrici e agli autori che sono membri della SSA durante una residenza di scrittura teatrale. L’importo è di 500 franchi per settimana di residenza, limitata a 2 settimane / 1.000 franchi per anno e per autrice o autore. I candidati… Read More
Pagamento dei diritti d’autore da parte della SSA: quali diritti in quale momento? La SSA distribuisce i diritti agli autori su base mensile e fa il possibile per riscuotere e versare i diritti d’autore agli aventi diritti delle opere nel più breve tempo possibile: Diritti pagati ogni mese Spettacoli (Teatro… Read More
Gli uffici della SSA rimarranno chiusi da sabato 24 dicembre a lunedì 2 gennaio. Riapriranno il 3 gennaio. Vi auguriamo un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo!… Read More
Il fondo culturale della SSA Société Suisse des Auteurs, in collaborazione con t. Professioni dello spettacolo Svizzera, mette a concorso fino a 4 borse all’anno per sostenere creatori-trici/interpreti nella realizzazione di spettacoli nuovi, originali e di piccolo formato (massimo 3 interpreti in scena). Gli spettacoli possono far proprie diverse discipline… Read More
Unico contratto modello specifico per questo genere di film in Svizzera, è stato pensato per rispondere ai bisogni del documentario ed è un contratto tutto in uno, che copre sia la scrittura che la regia. Questo raggruppamento è appropriato nella maggior parte dei casi, ovvero quando il/la regista scrive e… Read More
Una firma tradizionale manoscritta su carta comporta ancora un vantaggio sostanziale rispetto alla praticità di una firma elettronica semplice. Vi permette di ottenere facilmente un rigetto dell’opposizione e di forzare più rapidamente il pagamento del vostro compenso di incarico o di qualsiasi altra somma che vi è dovuta in caso… Read More